Easy Meteo
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Indici di instabilità atmosferica

3 partecipanti

Andare in basso

Indici di instabilità atmosferica Empty Indici di instabilità atmosferica

Messaggio Da ale90 Lun Mag 13, 2013 4:14 pm

L’atmosfera è l’insieme dei gas che circonda il nostro pianeta: la zona dove viviamo si chiama troposfera (alta circa 8 km ai poli e 20 km all’equatore) ed è di per sé un fluido caratterizzato da moti turbolenti...


È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le precipitazioni possono arrivare anche in luoghi lontani dalle grandi masse d’acqua (oceani, mari, ecc.)...

Esistono degli indici che permettono di capire se una giornata è potenzialmente temporalesca: spesso e volentieri un occhio esperto sa se una zona è particolarmente soggetta a cumulogenesi -tramite lettura di carte di indici di instabilità- e anche a occhio nudo scorge se un cumulo humilis apparentemente innocuo può dar origine ad esempio a un capillatus incus.


Nella foto a fianco ad esempio un cumulo mediocris in rapidissima evoluzione: si nota come il suo “pennacchio” sia molto più sviluppato di tutti gli altri (si ringraziano Michael Bath e Jimmy Deguara della Australian Severe Weather e Alberto Gobbi per avere esposto la foto nel suo sito).

Questo articolo vuole semplicemente mettere in evidenza gli indici di instabilità più utilizzati, con una breve descrizione di ognuno.

CAPE (CONVECTIVE AVAILABLE PONTENTIAL ENERGY)
E' un indice che evidenzia l'energia totale di galleggiamento acquistata da una massa d'aria finché arrivi in libera convezione durante l'ascesa, ovvero resti più calda dell'ambiente circostante. I temporali si formano per mezzo dei moti convettivi dell’atmosfera e, quando una massa d'aria è instabile, la particella che sale verso l'alto riceve una spinta dovuta alla differenza di pressione tra l'aria spostata e l'aria ambiente a maggior quota: maggiore è la spinta, maggiore è la possibilità di fenomeni temporaleschi. È interessante notare che i temporali possono formarsi anche con un CAPE ridotto: quest’ultimo infatti è un buon indice di probabilità temporalesca, ma non di assoluta assenza di essa.

< 500 Assenza di temporali
500-1000 Possibilità di sviluppo di celle isolate
1000-2000 Moderata instabilità, possibile formazione di multicella
2000-3000 Elevata instabilità, formazione di temporali violenti e anche autorigeneranti, locali supercelle
>3000 Elevatissima instabilità, fenomeni violenti estesi, possibilità di supercelle HP (alto potenziale)


Indici di instabilità atmosferica Cape-index-nord

LIFTED INDEX
E' un indice che misura l’instabilità dell’aria della media troposfera, in particolare verso i 5400-5600 metri. La sua formula è:

LI = Tamb500 – Tp500

Tamb500 è la temperatura ambiente a 500 hPa, mentre Tp500 è la temperatura della particella a 500 hPa: entrambi i termini dell’equazione si riferiscono alla quota di circa 5400-5600 metri, per questo è un indice di media troposfera. Da notare che un LI positivo indica che la temperatura circostante la particella è superiore a quella della particella medesima e quindi è un indice di stabilità atmosferica.

> 2 Assenza di temporali
Da 0 a 2 Possibilità di sviluppo di celle isolate
Da -2 a 0 Possibilità concreta di genesi temporalesca, anche multicella
Da -4 a -2 Alta probabilità di fenomeni temporaleschi, localmente violente
< -4 Elevata instabilità atmosferica, con temporali sparsi anche violenti, possibili supercelle



Indici di instabilità atmosferica Lifted-index-nord

PRECIPITABLE WATER
E' un parametro che indica la quantità di umidità presente in atmosfera. Se tutta la quantità di vapor acqueo presente in una colonna d’aria precipitasse al suolo, il suo valore in mm sarebbe il PW. È ovvio che il PW è sempre maggiore della precipitazione effettiva, però esso è un dato molto rilevante e utilizzato in più ambiti. Nella tabella, le scale di valori sono in pollici, tenendo presente che 1 inch (pollice) = 25,4 mm.

< 0.50 Quantità di vapor acqueo molto bassa
0.50-1.25 Quantità di vapor acqueo bassa
1.25-1.75 Quantità di vapor acqueo media
1.75-2.00 Quantità di vapor acqueo alta
> 2.00 Quantità di vapor acqueo molto alta

Ambiti di utilizzo del PW

1) Supercelle: differenzia le HP (High Precipitation) dalle LP (Low Precipitation). Le prime hanno un PW > 1.75 inch (in casi estremi anche superiori a 3.00), mentre le seconde indicativamente < 1.00 inch.

2) Rischio di alluvione: è abbastanza logico pensare che vaste aree con PW elevati possano presentare rischi di alluvioni, anche estese. Solitamente valori di 2.00-3.00 inch locali possono recare alluvioni lampo, con violentissime precipitazioni a scala locale.

3) In autunno la differenza tra gli altostrati e i nembostrati la fa anche il PW (in altri termini, la differenza tra pioggia copiosa e pioviggine intermittente)

4) Grandine: un elevato PW tende a ridurre il volume del chicco; le supercelle classiche spesso sono maggior produttrici di grandine rispetto alle HP.

5) Fulmini: come è noto, l’acqua è un ottimo conduttore, perciò statisticamente temporali con alto PW sono buoni generatori di fulmini.


Indici di instabilità atmosferica Acqua-precipitabile

OTAL TOTALS INDEX
E' un indice usato per quantificare la probabilità di fenomeni violenti. Lo si ricava tramite la formula:

TT = VT + CT = (T850 - T500) + (Td850 - T500)

VT (Vertical Totals) è la differenza tra la temperatura a 850 hPa e quella a 500 hPa: CT (Cross Totals) la differenza tra il punto di rugiada a 850 hPa e la temperatura effettiva a 500 hPa.

< 44 Scarsa convezione: bassissima probabilità temporalesca
44-50 Possibilità di sviluppo di celle isolate
51-52 Possibilità di multicella: locali fenomeni violenti
53-56 Alta probabilità di temporali a multicella: possibili supercelle
>56 Elevatissima instabilità atmosferica, alta possibilità di supercelle, anche HP (ad alto potenziale)

Indici di instabilità atmosferica Total-totals

Un particolare ringraziamento va al fisico meteorologo Jeff Haby, per essere gran parte della fonte dei miei dati.


Davide Santini

Fonte: centrometeo.com

Link originario:http://www.centrometeo.com/previsioni-meteo/guida-pratica-previsioni/4605-indici-instabilita.html



ale90
ale90
Clone Colonnello Bernacca
Clone Colonnello Bernacca

Messaggi : 6246
Data d'iscrizione : 22.02.12
Età : 34
Località : caravaggio (BG) 111 metri s.l.m

http://meteobergamasco.altervista.org/

Torna in alto Andare in basso

Indici di instabilità atmosferica Empty Re: Indici di instabilità atmosferica

Messaggio Da Snöstorm92 Lun Mag 13, 2013 8:16 pm

Ottimo lavoro!! Very Happy Scritto semplice e chiaro cheers

Snöstorm92
Snöstorm92
Meteodipendente
Meteodipendente

Messaggi : 4857
Data d'iscrizione : 30.01.12
Età : 32
Località : Avigliana (TO) 350m s.l.m.

Torna in alto Andare in basso

Indici di instabilità atmosferica Empty Re: Indici di instabilità atmosferica

Messaggio Da cerex Lun Mag 13, 2013 9:35 pm

Snöstorm92 ha scritto:Ottimo lavoro!! Very Happy Scritto semplice e chiaro cheers

Concordo appieno Very Happy
cerex
cerex
Meteofilo
Meteofilo

Messaggi : 2242
Data d'iscrizione : 28.09.11
Età : 32
Località : Peschiera Borromeo(Mi) 107 m. slm.

http://pbmeteo.wix.com/meteo-peschieraborromeo

Torna in alto Andare in basso

Indici di instabilità atmosferica Empty Re: Indici di instabilità atmosferica

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.